|
![]() |
|||||||||||||
‘Sa Camisa': La camicia in tela bianca, lunga fino ai piedi si presenta molto ricca di pizzi e ricami realizzati a mano sui polsini e sul pettorale. Nel girocollo ‘Sa perra e zugu' vengono fissati due bottoni in filigrana d'oro ‘Is buttonese de oro'. |
|
|||||||||||||
|
‘Su cosso' : E' un corpetto senza maniche principalmente in broccato ma spesso anche in velluto e seta per le grandi occasioni. All'interno, è foderato con panno mentre, all'esterno viene arricchito con dei nastri colorati, dei quali, quelli posizionati frontalmente,‘su cordedu' ,sono in seta.
‘Su Cippone': E' simile ad un giubbetto posto sopra ‘su cosso', si presenta in velluto semplice per il costume di ogni giorno mentre, è in ‘ziopelo' per i giorni festivi. Sul capo invece, secondo l'occasione era previsto: |
|||||||||||||
'Su mucadore' : veniva indossato giornalmente dalle donne. Si presenta in lana marrone ed era un privilegio di poche possederlo ricamato. ‘Su mucadore e' tullu' : E' un fazzoletto in tulle bianco, indossato solo dalle giovani. 'Su capucciu': è un capo in tessuto pregiato 'velur', si presenta a forma di mantellina che ricade sulle spalle. Quello di colore nero, viene sfruttato dalle donne in lutto mentre, il rosso veniva indossato solo dalle benestanti. Ad ornare e ad arricchire il costume, vanno ricordati i gioielli tradizionali. Infatti, oltre ad ‘Is buttonese de oro' vanno menzionati 'Is gancerasa de prata' utilizzate per allacciare 'sa cinta' o 'su cippone' ma soprattutto, la tradizionale catena d'argento, con un pendente a forma di cuore conosciuto con il nome di 'Su giunghillu'. |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
‘Sa camisa': La camicia, si presenta con il collo alla coreana chiusa da bottoni in filigrana d'oro o d'argento. Sul petto, si alternano sottili piegoline chiamate ‘develledasa' mentre, i polsini, tenuti chiusi da gemelli in filigrana d'oro, sono privi di ricami e con delle asole volanti ‘ Sa Baghilla' oppure semplici ‘ su Trau' . |
||||||||||||||
‘Sa Berrita': è un copricapo a forma di tubo lungo, di lana, di panno o di orbace di color nero. |
|
|||||||||||||
Sin da tempi remoti, ciò che ha caratterizzato e fatto conoscere il paese nel mondo, altre al commercio delle ciliegie, è stato il 'caschettes', dolce tipico di Belvì. |
|
|||||||||||||
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||