Considerato come il maggior poeta lirico in lingua sarda, Antioco Casula, conosciuto con il nome di Montanaru, nacque a Desulo nel 1878 e morì, sempre a Desulo il 3 marzo 1957 all'età di 79 anni.
A soli 18 anni, dopo aver frequentato due anni di Ginnasio a Cagliari e due anni di collegio a Lanusei, si arruolò come sottufficiale nei carabinieri e, una volta abbandonata la vita militare, visse a Desulo lavorando inizialmente come ufficiale posta e poi come insegnante.

 
     
 

Nel 1909, si sposò con Antioca Floris ed ebbe cinque figli, ma ben presto, la sua vita fu segnata da tragici avvenimenti quali, la morte del figlio nel 1914 e due anni dopo con la morte della giovane moglie, stroncata da un male incurabile.
Negli anni che seguono, si dedica completamente alla poesia e contrae un secondo matrimonio dal quale ebbe altri due figli. Nel 1928 subì anche l'umiliazione del carcere con l'accusa di avere legami con i banditi barbaricini, accusa pretestuosa, orchestrata dai gerarchi fascisti che mal tolleravano questa figura intellettuale non conformista, ma soprattutto perchè impegnato nella difesa dell'Isola e della sua lingua.
Una volta liberato, poté continuare a dedicarsi alla poesia in lingua sarda, attività svolta già in giovane età, accresciuta poi con l'instaurarsi di notevoli amicizie con i più grandi intellettuali di quel periodo come, Francesco Ciusa, Giuseppe Dessì e Sebastiano Satta. Si pensi che, nel 1925 riuscì a rappresentare la Sardegna al primo congresso Nazionale dei dialetti d'Italia.
Fra le sue opere principali, ricordiamo Boghes de Barbagia nel 1904, Canticos d'Ennargentu nel 1922, Sos Cantos de Sa Solitudine nel 1934 e infine, Sa Lantia nel 1950.

 
 
La casa natale del poeta, ospita oggi il "Museo Etnografico - Casa Montanaru", realizzato nel 1995 dall'Associazione "Amici del Museo Desulo". Il Museo, che si estende su circa 250 mq., dispone di un cospicuo numero di reperti provenienti da numerose donazioni fatte dagli abitanti di Desulo. Nei diversi ambienti sono stati esposti gli strumenti di richiamo dei mestieri tipici della cultura barbaricina. Nell'area superiore del museo invece, è presente lo studio di Montanaru che oltre a comprenderne gli arredi personali del poeta è presente la biblioteca personale del poeta con 1500 volumi di cui una collezione di classici italiani e stranieri inediti da Zanichilli, una prima edizione con correzione dell'autore de 'I Promessi Sposi' del Manzoni, una raccolta di poesie in lingua sarda e italiana di poeti minori ma anche una raccolta di romanzi, racconti e riviste. Molti volumi risultano essere stati donati con dedica autografa dagli stessi autori.
   

   
 
Nativu monte, t'amo! Monumentu
De pedras colossales,
Drittu, potente, isfidas a su entu,
Non times sos istrales
Chi ti rigalat Giove fittianu.
Cando cudda tempesta
Passat currinde, tue, altu Titanu,
Tenes frima sa cresta.
 
Pensas forzis in totu su ch'has bidu
In sos seculos mannos?
Pensas cand'has intesu cuddu gridu
De: morte a sos tirannos!
Chi Re barbaru Amsicora ha bettadu
Comente unu leone,
Candu vicinu a Cornus isvenadu
Molzesit che Catone.
 
Terribile e inchietu ses in s'ora
Ch'infuriat s'istrazia,
Ma cando naschet serena s'aurora,
De limpida poesia
T'ammantas e ti mudas totu cantu,
Estidu dai s'oro
De s'isplendidu sole, e forte cantu
Ti cumponz'in su coro.
   
Cando idias passare s'alta gloria
De sa forte eroina,
Chi curriat cun cantos de vittoria
De marina in marina.
Issa, pura, est passada in sos misteros
De cudd'eternidade,
E sos bezzos raccuntan'in sos seros
a sua magestade.
 
E sas forestas nieddas, testimonzas
De tantas cosas fuidas,
De tantos dolores nostros, de ilgonzas
Non bene seppellidas,
Ti circundan fieras, suspirende,
Ca intro de su canale
In bassu in bassu, intendene addobende
Sa maladitta istrale.
   
Bid'has sa Franzes'Abile, prufunda
Dar'innoghe mirada,
Ma bilgonzosa, rutta ch'est in s'unda,
Debile e isdalada.
Forzis tue has rìsidu a fùria
De sa patria virtude,
Ca nemiga, odiosa est de ingiuria
Sa sarda gioventude.
 
   
Oh, de sos giajos mios poderosas
Umbras sempre chircadas,
De sos tazzos belantes, amorosas
Cortes ameriâdas,
Pro iscumparre sezis! Susu intantu
Tue mudu cuntèmpras,
E a su nostru dolore a su piantu
Sas roccas tuas tèmpras.
Cummòvidu ti ses a tantas vistas
Caru monte natiu?
Ma che!… tue non sentis, e frim'istas,
Non curende su riu
Chi ti passa in pedes furiosu.
Tue sempere gai
Miras sos annos, nende orgolliosu:
Deo non movo mai!
 
         
  Museo Etnografico privato via Trieste 28 Casa Carta ad Asuai