Peppino Mereu, nasce a Tonara il 14 gennaio del 1872 da Giuseppe Mereu e da Angiolina Zedda, era quarto di sette fratelli e all'anagrafe risultava essere: Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano Mereu. Con la morte del padre, medico condotto di Tonara, avvenuta accidentalmente nel 1889 per aver ingurgitato del veleno che scambiò per un liquore, Peppino Mereu, fu costretto all'età di diciannove anni ad arruolarsi come volontario nell'arma dei Carabinieri.

I suoi studi furono probabilmente interrotti con la terza elementare non essendo presenti nel territorio di Tonara altre scuole che gli permettessero di proseguire, si pensa quindi, che egli fu autodidatta: non si spiega infatti, in altro modo, la sua conoscenza del latino e della mitologia classica, cui fa riferimento in alcune delle sue poesie. Cominciò giovanissimo a cantare e scrivere poesie, frequentò i poeti Tonaresi più noti e la sua curiosità, stimolata da questi contatti, lo spinsero a leggere i libri della biblioteca paterna e ad offrirsi come scrivano per conto d'altri.

 

Durante i cinque anni della vita militare si sposta in vari paesi dell'Isola per motivi di servizio, conoscendo così alcuni poeti sardi e stringendone con loro forti amicizie.

 
       

Canta le sue poesie nelle feste e nelle sagre paesane, dimostrando grande capacità poetiche e di improvvisatore. Questo periodo, che va dal 1891 al 1895, coincide con il periodo trascorso come carabiniere, che, segna indubbiamente la fase fondamentale della formazione del Mereu.

 
 

 
       
   

Sono questi gli anni della presa di coscienza, delle ingiustizie tipiche del sistema militare e la denuncia dell'abuso di potere da parte dei suoi superiori. Egli stesso, fu vittima di queste ingiustizie: accusato ingiustamente di furto da parte di un superiore, fu processato e assolto; questa esperienza incise profondamente nella sua vita. Ed è durante la vita militare che prende coscienza anche dei problemi socio-economici dell'Isola e manifesta idee che s' ispirano al nascente movimento socialista.
Durante l'ultimo anno della vita militare la malattia del poeta si fa più intensa: dopo aver trascorso vari periodi nell'infermeria presidiaria di Sassari e di Cagliari, viene congedato il 6 dicembre 1895 per motivi di salute. Rientra a Tonara e vive per un breve periodo con il fratello Manfredi, a quel tempo ufficiale postale. La convivenza dura poco per incomprensioni tra i due, sicché il poeta si trasferisce per qualche tempo a 'Muragheri' , una caratteristica zona dove si trova la fonte di 'Galusè'.
Dopo gli screzi avuti con il fratello, vive con l'aiuto di varie persone soprattutto amici. Tra i primi, va ricordato Nanni Sulis al quale, sono dedicate alcune fra le sue poesie più famose. Per riuscire a sopravvivere, inizia a cantare nei matrimoni, partecipa alle gare poetiche, fa le musicas, serenate fatte in primavera al ritorno dei pastori inoltre, scrive lettere, copia e compila documenti per conto di altri essendo, nel paese uno dei pochi capaci a scrivere.
Dall'ottobre 1898 al dicembre del 1900, per interesse del signor Pulix, allora segretario comunale, lavora come scrivano presso il Comune e la conciliatura. In questo periodo, trova alloggio presso il messo comunale, Trabadore Medde, che gli mette a disposizione una stanza nella sua casa adiacente agli uffici comunali. La produzione poetica che coincide con la fase più acuta della sua malattia è pervasa da motivi malinconici ed è legata allo sconforto e alla considerazione che il suo destino non può cambiare.
In questa fase, è dura la critica nei confronti dei rappresentanti della Chiesa e del potere locale, ed è per queste sue prese di posizione che viene relegato in un isolamento socio-culturale da parte di alcuni. A livello popolare però, riscuote sempre una spiccata simpatia, poichè è il popolo a ritrovarsi in ciò che il poeta dice.
La malattia e l'isolamento lo portano negli ultimi mesi di vita a una grande disperazione di un giovane che, colpito da un male incurabile, sente prossima la fine quando in lui c'è ancora tanta carica vitale d'amore e di lotta per una migliore condizione umana. E' certamente il momento più triste della sua vita, nel suo ultimo inverno, distrugge molte delle sue poesie per accendere il fuoco e, ripensando al passato, è sconfortato dall' idea che per lui non esisterà un futuro.
Muore l'11 marzo 1901, a soli 29 anni.

   
   
   
 
Gentile signorina,
chi cal'abe a sa ros'a mie olas,
umil'e peregrina
bundo tra sos fiores e nucciolas;
so frisca e cristallina,
si t'abbascias a mie ti consolas.
A su cantaru meu
fritti sas laras, ca nd'has ingranzeu.
Deo, bundanziosa,
so fentomada tra funtanas raras,
cun tottus amurosa,
so dispensera de sas abbas giaras:
s'est chi nde ses bramosa
a mie fritt'un'istante sas laras.
Si gustas abbas mias
dês isclamare: «Beneitta sias!>>.
Chi frisca e pura sia
l'ischit Cabu'e Susu e Campidanu.
A sa friscura mia
benint sididos da-e su pianu;
cun d'un'istill'ebbia
s'essere malaidu torro sanu.
Da' lontan'in s'istiu
tottus bramant su meu murmuriu.
Eo so Galusè,
logu delissiosu de incantu.
Firm'inoghe su pè,
o passizeri, cust'est logu santu:
deo cunfid'in te;
cert'has accurrer a mi dare vantu,
cun bellas cumpagnias,
a t'infriscare de sas abbas mias.
Umil'in custa rocca
mai de murmurar'hapo zessadu;
bentu fritt'e fiocca
hana sas venas mias astragadu,
mai però sa brocca
hat su nettaru sou ismentigadu;
pedidu m'hat continu
sos bundantes umores ch'hapo in sinu.
Ancora oe in die
no mi mancant dulzuras e bisittas.
Tottus current a mie,
e si consolant de sas abbas frittas,
e deo, rie rie,
cuntento broccas mannas e brocchittas.
Da-e custas frittas venas
sempere partint sas broccas pienas.
A cust'abba, sididas,
sunt bennidas donosas virgínellas,
a mie sun bennidas
bajanas de Sardigna sas pius bellas:
tottas si sunt frittidas
a mi fagher onore. Pastorellas,
signorinas e damas,
de me cuntentas, nd'hant contadu famas.
Da-e logos istranzos
bennidu b'hat dottissimas persones,
e in festas e pranzos
cottu b'hana crabittos e anzones,
e mandigos liccanzos:
puddas, porcheddos, pisch'e maccarrones.
In custas abbas puras
hant ismaltidu zelebres cotturas.
Tottus hant divertidu
ismentighende dogni cuntierra:
preideros hap'idu
cottos cantand'a sonu 'e chiterra;
anzis nd'hap'assistidu
beatament'istrampados in terra,
in brazzos d'una vera,
solenne, reverenda imbreaghera.
Inoghe sa tristura
morit e torrat s'animu serenu.
Sa sogra cun sa nura
in custas abbas lassant su velenu,
anzis si dana cura
de lassare s'immina in su terrenu,
c'hant fattu s'angallitta
unidas a pedirem'abba fritta.
Tottus sunt uguales,
inoghe nemos vantat sos blasones.
Baculos pastorales
s'aunint a ispadas e bastones.
Tottus parent fedales,
sas bezzas cun sas giovanes persones,
bezzones e battias
torrant piseddos a sas abbas mias.
Odios e affettos
in me hant imprentadu sos c'hant bidu,
ma deo sos secretos
hapo gelosamente custoidu,
ca non sunt indiscretos
sos umores ch'in vid'hapo sumidu.
E narrer ch'isco cosas
chi parent finas meravigliosas!
Frisca, bundant'e pura,
cantas festas hap'idu e cantu giogu;
basos dados a fura,
toccos de man'e miradas de fogu.
Hap'intesu sa giura
de s'amant'a s'amada; in custu logu,
tra cantos e festinos,
hapo bidu... una fila de puntinos.
De' hapo idu bettas
benner de nott'a custu logu santu,
crabolas in palettas
de fagher meraviglia e ispantu,
e atteras suggettas
incarazzadas de nieddu mantu:
cuddas piùs santiccas
s'hant bagnadu sas laras tantu siccas.
De' hap'intesu cosas
chi a las narrer non parent costadas.
Zetras armoniosas,
fruscios de contrabband'e muiladas;
umbras misteriosas
fattu ball'hant segundu sassonadas,
e ateras cosas puru,
chi non hap'idu pro esser iscuru.
Bajanas samunende
intendo criticare ogni persone,
sas tales critichende
su mal'anzenu l'ischint a cantone:
una s'est lamentende
chi l'hant male pesadu su sabone,
un'ater'a dovere
criticat sas camijas de su mere.
Mi vantant sos duttores
vera ricetta de sa gent'istitica;
a sos meos umores
benid'a si purgare sa Politica.
Musseres e segnores,
a s'ora de su votu tantu critica,
inoghe, saturnale,
dant su famosu pranzu elettorale.
Tando sos maccarrones
morint in buccas dottas e famidas,
misciados a sermones
e a bellas promissas non cumpridas.
Cantas discussiones
galu vivas in me sunt imprimidas!
Ma de tantas paraulas
nd'hap'incunzadu unu saccu'e faulas.
A sas friscuras mias
benint a fagher paghe sos contrarios.
Diversas rettilias,
preides, polizzottos, cummissarios
e nobiles ispias,
inoghe si dant festas e isvarios.
Inoghe su delittu
fatt'hat cun sa giustíssia s'ojittu.
Inoghe s'allegria
mai si ponet abidos de dolu.
Intes'hap'a Pipia
cantend'a zirfa cun su russignolu;
sa suav'armonia
de cussas boghes m'hat dadu consolu.
A sos cantigos graves
rispust'hapo cun murmuros suaves.
Un'epoca beniat
unu giovanu pallid'e ramasu.
Inoghe invocaiat
sas noe virginellas de Parnasu:
afflittu pianghiat,
e mentres m'imprimiat una basu,
misciaiat amaras
lagrimas a sas mias abbas giaras.
Fît affligidu tantu
chi li naia su misteriosu:
flebile unu cantu
in laras l'intendia dolorosu.
Com'in su campusantu
creo chi dormat s'ultimu riposu.
Non piùs b'est bennidu,
nè una cara novella nd'hap'ischidu.
Ischire nde cheria:
galu l'hapo costant'in s'intellettu,
prit'una poesia
m'hat iscrittu gentil'e cun affettu;
servidemi de ghia,
s'a cas'est galu vivu su suggettu
nadel' o signorinas,
chi torret a' custas abbas cristallinas.
Si mai l'hazis bidu,
breve nde fatto sa biografia;
est pallidu, bestidu
a pannos tristos de malinconia,
mesu test'ispilidu;
in laras si l'annotat s'angustia,
est debile de fisicu,
camminat a istentu, paret tisicu.
Bizzarr'est e selvaticu,
paret un'isciareu estid'a pannos;
ne bellu ne simpaticu,
cumparit bezz'e hat vintichimb'annos;
in sa fronte viaticu
giughet iscritt'a caratteres mannos:
distint'est sa persone
sorr'a s'inseparabile bastone.
S'a casu l'incontrades
in s'umanu consorziu vivente,
de coro li pregades
chi mi fettat bisìtta prontamente,
anzis li consizades
chi torret prestu e allegramente;
nadeli chi fulana
est torrad'amuros'a sa funtana.
0 bellas zittadinas,
lassade sas gazosas e limones;
cussas sunt meighinas
de chie giughet frazigos pulmones.
Si custas cristallinas
abbas bidides, vivides ruzones,
sanas comente dindos;
e chi s'impicchent a sos tamarindos.
E tue, imbreagone
chi giughes in sa ula sa siccagna,
e cottu su pulmone,
cun sa test'attontada de migragna;
su bin'in su pistone
lass'e ben'a inogh'a sa muntagna
e curad'in sas veras
abbas friscas istud'imbreagheras.
Tue, o Lia cara,
de custu logu dês essere sa prama.
Che a' cust'abba giara
cunservadi onorad'a babb'e mama,
fentomada pro rara
in virtudes, belles' onor'e fama.
Cherzo chi s'abba mia
potat narrer: so pura che a Lia.
Como benis a mie
senz'algunu penseri: ses minore,
gentil'e rie rie,
bestida 'e purus'e de candore;
goi pur'unu die
benzas in cumpagnia de s'amore.
Su die, o Lia cara,
m'has agattare piùs frisca e giara.
De coro su disizu
hapo chi sias mia fittiana:
rosa ses, cun su lizu
ben'a inoghe donosa e galana,
s'intemeradu chizu
cunserva sorrident'a sa funtana,
ch'hat hapidu sa fama
de haer cumbidad'a babb'e mama.
De sa pur'abba mia
ben'e leande cun devossione:
la giughes a cresia,
li faghes dare benedissione;
pro chi servat, o Lia,
cando chi su preide s'unione
suggellat, de su coro
chi t'amat, a su tou, o rosa d'oro.
Tonara-Galusè, marzo 1897.